Stavo scrivendo..
Allora:
-Requisiti
-Per i centri potete usare U2. Il funzionamento è simile a quello di M2, usate Ubr come buffer e Ufl come target. Ogni volta che andate a posizionare un centro su F/L/B/R non dovete spostare altri pezzi di U tranne che il target. Quindi dovete fare attenzione con le setup. Potete muovere qualsiasi pezzo ma prima di fare U2 solo il target deve essere diverso
Per i pezzi su U e D è più complicato, nel secondo caso le setup sono più complicate mentre nel primo ci sono degli algoritmi precisi. C'era una guida su U2 in italiano, mi pare, ora la cerco.
- Per gli spigoli potete usare r2. Sul sito di erik è spiegato.
http://erikku.er.funpic.org/rubik/r2.html
r2 funziona esattamente come M2 per gli spigoli su L e R, cambia per r e l: per r ci sono degli algoritmi e funziona come M2; per l si portano i pezzi in UBl e si esegue sempre lo stesso algoritmo
-Per gli angoli funziona esattamente come per Classic Pochman. Unico problema: la Y perm ruota di 90° il centro su U in senso antiorario, quindi dovete fare attenzione a questo.
O eseguite gli angoli per ultimi o dovete fare delle setup (U, U' o U2) prima di risolvere i centri e poi annullarle dopo averli eseguiti
- Le parità: Quella di U2 si risolve facendo U2 (Lol).
Quella degli spigoli è separata da quella degli angoli: se c'è una non è detto che ci sia l'altra.
Quella degli spigoli si risolve come spiega erik, quella degli angoli si risolve inserendo l'ultimo angolo con la Y e poi facendo la pll parity fra gli spigoli UB e UL
Sono stato molto stringato, per i big cubes pretendo il ragionamento e non mi piacciono le guide pronte (

), guardate, ragionate e se ci sono dubbi sono qui pronto a rispondere alle domande

Non fatevi problemi a farmene!