06-01-2015, 01:02 PM
Quote:Grazie, ora non ho più scuse![]()
Lol

[ELENCO] TUTORIAL METODI BLINDFOLDED
|
06-01-2015, 01:02 PM
Quote:Grazie, ora non ho più scuse Lol ![]()
25-08-2015, 04:15 PM
Ciao ragazzi
sono un programmatore con la passione per il Rubik's Cube e dopo aver imparato il metodo a strati e il Fridrich, ho pensato di fare il passo verso metodi più interessanti e accessibili e per quanto strano possa sembrare, ho trovato il metodo M2R2 (blindfolded) il più semplice e comprensibile!! Purtroppo, quando cercavo di imparare questo metodo, non ho trovato guide utili alla sua comprensione... eppure – mi dicevo – è così semplice!! Allora ho deciso di fare un mio personale tutorial per spiegare a modo mio questo metodo nonchè un piccolo strumento per imparare alcuni dei suoi fondamenti. Al momento c'è solo in inglese e la potete trovare a questo indirizzo: https://github.com/FabioDiMonte/RubikHel...d-Tutorial Il tool che ho sviluppato invece potete provarlo qui: http://fabiodimonte.github.io/RubikHelper/ NB: servirebbe una piccola aggiustatina di layout, ma è pensato per essere utilizzabile anche da smartphone e tablet ![]() Mi piacerebbe molto avere una vostra opinione! ![]() Cheers..
25-08-2015, 10:21 PM
(25-08-2015, 04:15 PM)Kharmalicious Wrote: Ciao ragazziHo appena dato un'occhiata alla pagina in inglese. Appena ho tempo mi farebbe piacere leggerla tutta. Però al momento mi piace la scelta del giallo per evidenziare i pezzi, e anche il modo in cui hai scritto gli algo. Bella l'idea di usare le i e le m. Non ho però capito, a prima vista, come mai compaiono dei + e dei -, ma forse devo solo leggere più attentamente.
28-08-2015, 09:44 AM
(25-08-2015, 10:21 PM)Cubo largo Wrote: Ho appena dato un'occhiata alla pagina in inglese. Appena ho tempo mi farebbe piacere leggerla tutta. Però al momento mi piace la scelta del giallo per evidenziare i pezzi, e anche il modo in cui hai scritto gli algo. i + e i - appaiono nel riquadro in basso che contiene la sequenza di semplici rotazioni che verrà poi interpretata dal tool per l'esecuzione (nei tab "scramble" e "solve") grazie comunque per gli apprezzamenti ![]() (nb: tutte le immagini della guida sono fatte con il tool)
14-12-2015, 12:07 PM
Salve ragazzi. Attualmante utilizzo per il bld il metodo old pochman + M2 ( imparato da poco ). Vorrei migliorare la risoluzione degli angoli. Qualcuno sa indicarmi quali metodi esistono per risolvere gli angoli più velocemente a parte i commutatori.
Federico
14-12-2015, 03:53 PM
Per gli angoli Old Pochmann, quello vero, va benissimo e sì può arrivare a fare in media anche meno di 30 secondi, compresa memorizzazione.
Altrimenti puoi guardare TuRBo
14-12-2015, 04:45 PM
14-12-2015, 05:07 PM
Quello che utilizza la variazione della Y Perm per gli angoli ( la classica Y eseguita senza F all'inizio e F' alla fine)
14-12-2015, 05:40 PM
(14-12-2015, 05:07 PM)Colo Wrote: Quello che utilizza la variazione della Y Perm per gli angoli ( la classica Y eseguita senza F all'inizio e F' alla fine) Io uso solo la J2 (ho imparato il metodo con la guida di Tronto). Cercherò di migliorare per gli angoli con OldPochaman. Ho iniziato a studiare i cummutatori per gli angoli e non sono facili ( applicarli in poco tempo ). Ad oggi riesco a risolvere un cummutatore puro, ma mi ci vuole almeno 2|3 minuti. Spero di raggiungere discreti livelli a breve tempo.
18-01-2016, 12:40 PM
(25-08-2015, 04:15 PM)Kharmalicious Wrote: Ciao ragazzi Qualche altro parere da parte di risolutori "bendati" sarebbe gradito ![]() |
« Next Oldest | Next Newest »
|