Problema buffer
#21
Se il pz del buffer è nel buffer, devi semplicemente scambiarlo con un altro pz... come se fosse finito il primo ciclo e devi iniziare il secondo, che sia flippato o no Smile comunque non preoccuparti è un piacere Wink
#22
E lo metto dove capita? O.o
#23
Sì, basta che lo scambi con un pz non ancora memorizzato... solo alla fine il buffer tornerà al suo posto definitivamente Smile
#24
GRAZIE MILLE!! Big Grin CI SONO RIUSCITO A FARE GLI ANGOLI!! Big Grin Big Grin (Ad occhi aperti Tongue)

Ma coda devo fare per flippare gli angoli?


Grazie di nuovo!!se non ci fossi stato tu (e la guida di Federico Tongue) non sarei riuscito a farlo nemmeno ad occhi aperti Big Grin Big Grin
#25
(20-07-2013, 11:18 PM)raiki15 Wrote: GRAZIE MILLE!! Big Grin CI SONO RIUSCITO A FARE GLI ANGOLI!! Big Grin Big Grin (Ad occhi aperti Tongue)

Ma coda devo fare per flippare gli angoli?


Grazie di nuovo!!se non ci fossi stato tu (e la guida di Federico Tongue) non sarei riuscito a farlo nemmeno ad occhi aperti Big Grin Big Grin

Figurati Wink comunque ci sono degli appositi algoritmi per il flip degli angoli, se vuoi vai nel diario di Cubo largo (nella penultima/terzultima pagina) altrimenti ci sono delle mosse di setup da eseguire insieme alla Y perm... in questi giorni ne sto scrivendo qualcuno, ho già scritto i primi di 3 agloritmi su 7 casi di flip Smile
#26
Grazie mille Big Grin Big Grin
#27
Prego Big Grin Big Grin
Se vuoi saperne più dei flip per come li risolvo io, aspetta domani che ti sforno un papiro Tongue
#28
Grazie mille!! Big Grin Big Grin sarebbe utilissimo :p
#29
Per flippare gli angoli io mi trovo bene a fare così:
Nel caso nella memo mi dovessi trovare 1 solo angolo flippato, questo significa che, alla fine della risoluzione degli angoli, anche il buffer sarà flippato.
In questo caso non applico nessun algoritmo ma tratto il pezzo da flippare come un nuovo ciclo. Il buffer andrà poi a posto da solo.
Se ho 2 flip, per prima cosa li porto sulla stessa faccia in modo che siano adiacenti per ridurmi ai due casi OLL in cui bisogna orientare i due angoli adiacenti.
Applico quindi l'OLL del caso.
Problema! Gli OLL non sono pure flips, quindi, per ragioni di ottimizzazione delle mosse, oltre ad orientare, spesso, permutano anche pezzi fra di loro. Usando, con lo stesso caso, uno stesso OLL, che quindi permuta i pezzi allo stesso modo, il PLL per rimettere a posto questa situazione sarà sempre lo stesso. A voi scoprire quale sarà Tongue
In questo modo, senza impararmi i 2-gen che ho postato (di elevatissimo interesse, ma non pratico), ho risolto il problema di risolvere i flip.
Se i flip saranno 3 naturalmente, si risolveranno come 1+2, per evitare di confondersi circa l'orientamento del buffer.
Più flip di 2/3 sono rari, ma non è complesso pensare che si risolvano come 4; 4+1;6
Esistendo casi di pure flips di soli 3 o 4 pezzi, bisogna stare bene attenti a quale dei due angoli applicare l'OLL. Ma su questo ci dovete ragionare Tongue
Buon BLD
#30
Grazie!! Big Grin ma quando memorizzo il cubo,come faccio a sapere che ci sarà un angolo flippato?


Forum Jump:


Users browsing this thread: