24-08-2012, 02:54 AM
Salve a tutti gli speedcubers, 
Siccome ho avuto il permesso dal gentilissimo Matteo Colombo (che ringrazio), apro una discussione che spero si riveli utile non solo per me - che ho cominciato ad allenarmi al BLD un anno fa e che solo adesso ho potuto riprendere - ma anche per qualche altro utente che ancora si confonde nel determinare correttamente la sequenza angoli-spigoli in fase di osservazione del cubo 3x3x3.
Poi magari se sono l'unico che si confonde, beh pazienza
Quindi chiarisco ulteriormente che questa NON è una discussione inerente alla fase di memo o di solve, ma esclusivamente dedicata alle "regole" (oltre al saper osservare il cubo) per definire la giusta sequenza angoli-spigoli (o spigoli-angoli).
Per le altre fasi: le 5 perm le devo ripassare (poiché non "provengo" dal Fridrich), ma so che le imparo, così come le mosse di setup/antisetup: in fondo sono solo algoritmi, è lì ci vuole memoria e pratica, punto.
Non si può dire lo stesso quando si tratta di dover definire la giusta sequenza: mi rendo conto che lì, invece, ci vuole "creazione", "lettura corretta" del cubo, NON memoria quindi, ma "un agire di conseguenza" ogni volta nuovo, NON esecuzione di algoritmi, ma pianificazione preliminare di un "lungo" processo algoritmico, perciò ritengo - forse impropriamente - che sia questa la parte più difficile del BLD.
Prima ancora di postare scramble con relative sequenze - o meglio: presunte mie sequenze che i più esperti potranno correggere - vorrei cominciare con qualche domanda preliminare, spero non troppo generali, illogiche e/o stupide, sempre legate alla sequenza...
(Per essere precisi: sto cercando d'imparare l'Old Pochmann)
1 - Quanti cicli al massimo si possono verificare nella sequenza angoli?
2 - Stessa domanda per gli spigoli.
3 - Come ci si accorge che "si sta sbagliando" potendo così ritornare indietro? Cioé: per motivi di logica, cos'è che non dovremmo mai riscontrare durante la creazione della sequenza?
4 - C'è modo di avere una "controprova" della sequenza che generiamo (oltre alle Vostre preziose correzioni in questa sede) prima di cominciare con la solve?
5 - Come ci si può accertare che il numero degli angoli/spigoli sia veramente pari/dispari senza il dubbio di aver avuto più volte la stessa svista?
6 - So bene che ci vuole molto allenamento, osservazione e conoscenza dei vari possibili casi ma - quanto alla determinazione delle esatte sequenze - esiste un intoccabile nucleo teorico, un insieme di "solide regole pre-osservazione" per poter "leggere" con una certa sicurezza una determinata configurazione del cubo?
7 - Ora che avete letto questo post... mi merito ancora il Vostro aiuto o me lo sono giocato in partenza?
Un immenso grazie in anticipo a chiunque abbia la voglia e la pazienza di rispondermi
A presto.
P.S. Sono già a conoscenza dei Vostri ottimi tutorial, e molto presto ripasserò anche quelli. Ciò che più mi preoccupa però, ripeto, è l'unica fase dove NON occorre la memoria: la più volte citata e agognata sequenza.
P.P.S. Solo stamattina ho scoperto la guida semplificata di Sebastiano Tronto: terrò in considerazione anche questa. Sembra scritta davvero molto bene...

Siccome ho avuto il permesso dal gentilissimo Matteo Colombo (che ringrazio), apro una discussione che spero si riveli utile non solo per me - che ho cominciato ad allenarmi al BLD un anno fa e che solo adesso ho potuto riprendere - ma anche per qualche altro utente che ancora si confonde nel determinare correttamente la sequenza angoli-spigoli in fase di osservazione del cubo 3x3x3.
Poi magari se sono l'unico che si confonde, beh pazienza

Quindi chiarisco ulteriormente che questa NON è una discussione inerente alla fase di memo o di solve, ma esclusivamente dedicata alle "regole" (oltre al saper osservare il cubo) per definire la giusta sequenza angoli-spigoli (o spigoli-angoli).
Per le altre fasi: le 5 perm le devo ripassare (poiché non "provengo" dal Fridrich), ma so che le imparo, così come le mosse di setup/antisetup: in fondo sono solo algoritmi, è lì ci vuole memoria e pratica, punto.
Non si può dire lo stesso quando si tratta di dover definire la giusta sequenza: mi rendo conto che lì, invece, ci vuole "creazione", "lettura corretta" del cubo, NON memoria quindi, ma "un agire di conseguenza" ogni volta nuovo, NON esecuzione di algoritmi, ma pianificazione preliminare di un "lungo" processo algoritmico, perciò ritengo - forse impropriamente - che sia questa la parte più difficile del BLD.
Prima ancora di postare scramble con relative sequenze - o meglio: presunte mie sequenze che i più esperti potranno correggere - vorrei cominciare con qualche domanda preliminare, spero non troppo generali, illogiche e/o stupide, sempre legate alla sequenza...
(Per essere precisi: sto cercando d'imparare l'Old Pochmann)
1 - Quanti cicli al massimo si possono verificare nella sequenza angoli?
2 - Stessa domanda per gli spigoli.
3 - Come ci si accorge che "si sta sbagliando" potendo così ritornare indietro? Cioé: per motivi di logica, cos'è che non dovremmo mai riscontrare durante la creazione della sequenza?
4 - C'è modo di avere una "controprova" della sequenza che generiamo (oltre alle Vostre preziose correzioni in questa sede) prima di cominciare con la solve?
5 - Come ci si può accertare che il numero degli angoli/spigoli sia veramente pari/dispari senza il dubbio di aver avuto più volte la stessa svista?
6 - So bene che ci vuole molto allenamento, osservazione e conoscenza dei vari possibili casi ma - quanto alla determinazione delle esatte sequenze - esiste un intoccabile nucleo teorico, un insieme di "solide regole pre-osservazione" per poter "leggere" con una certa sicurezza una determinata configurazione del cubo?
7 - Ora che avete letto questo post... mi merito ancora il Vostro aiuto o me lo sono giocato in partenza?

Un immenso grazie in anticipo a chiunque abbia la voglia e la pazienza di rispondermi

A presto.
P.S. Sono già a conoscenza dei Vostri ottimi tutorial, e molto presto ripasserò anche quelli. Ciò che più mi preoccupa però, ripeto, è l'unica fase dove NON occorre la memoria: la più volte citata e agognata sequenza.
P.P.S. Solo stamattina ho scoperto la guida semplificata di Sebastiano Tronto: terrò in considerazione anche questa. Sembra scritta davvero molto bene...