Caro Evologic,
(il post è un po' lungo ma non avere paura

)
ho eseguito lo scramble che mi hai proposto, con Bianco UP e Verde FRONT:
R2 L2 D R2 L2 U2 B2 D' U' L2 U B L2 U' B' D2 L2 D' B' U'
Ho notato che è uno scramble che scompone solo gli angoli, lasciando intatti gli spigoli. Bene.
Adesso, come tu mi hai detto, tengo impugnato il cubo con Giallo UP e Rosso FRONT.
Il nostro buffer è ULB (so che fai riferimento a Fatte, e lui parte appunto da ULB).
Osservando il cubo notiamo che ULB – il nostro buffer – è già al suo posto, ma flippato.
Ma questo NON ci deve preoccupare.
Perché?
Perché alla fine della sequenza il buffer ci risulterà orientato correttamente.
Al contrario, nel caso in cui ci sia un angolo flippato - diverso dal buffer -, allora avremmo dovuto correggerlo, ma col buffer NON abbiamo bisogno di farlo.
Una sequenza può avere un unico ciclo, ma spesso ha anche più cicli, dipende solo dalla particolare configurazione del cubo. Tra poco capirai il concetto di “ciclo”, non preoccuparti.
Innanzitutto si parte sempre dal pezzo che è in ULB e si vede dove deve andare, e così via.
Più chiaramente:
Guardiamo ULB. E’ proprio il nostro buffer, che è già al suo posto… ma è flippato.
Che fare?
Assolutamente nulla. Il ciclo è iniziato ed è appena terminato.
Perché? Che cosa vuol dire?
Il primo ciclo inizia dall’angolo CHE E' NEL BUFFER e finisce quando incontriamo IL BUFFER.
In pratica: se io ULB non l’avessi avuto già a posto (orientato o meno), in ULB ci sarebbe stato qualsiasi altro angolo, mi segui?
ESEMPIO
Da quest’angolo appena citato noi saremmo partiti per creare la sequenza … chiamiamolo per semplicità “l’angolo A”. (che, ripeto, in questo esempio, NON è il buffer già messo a posto, ma un altro angolo sempre collocato in ULB!).
Guardiamo i colori dell’angolo A e ci accorgiamo che deve andare – per esempio – al posto dell’angolo C.
Scriviamo C. E’ il primo scambio della nostra sequenza.
Notiamo che C, a sua volta, deve andare al posto dell’angolo F.
Aggiungiamo F alla sequenza: C – F.
F – per esempio – deve andare al posto dell’angolo in H.
--- Ci accorgiamo che in H c’è il buffer ----
Aggiungiamo H alla sequenza: C-F-H.
Ora, siccome abbiamo incontrato il buffer ma NON siamo ancora passati per tutti gli angoli, ci rendiamo conto che siamo alla fine di un ciclo. Il primo ciclo.
Dobbiamo quindi cominciarne un secondo, ripartendo da un angolo da cui non siamo ancora passati, (per esempio D), aggiungerlo alla sequenza ,vedere dove va e così via, finché non ritorniamo nello stesso pezzo da cui siamo partiti.
Non ho detto “sticker”, ma “pezzo”! Esempio: se cominciamo un nuovo ciclo ripartendo – per dire – dall’angolo UFL, questo stesso ciclo dovrà ritornare (e finire) necessariamente nel pezzo UFL, non importa se il ciclo ti ha riportato nello sticker U, F o L. Ciò che conta è che sei tornato nello stesso pezzo da cui eri ripartito (= fine ciclo). Tornato nel pezzo però, alla sequenza devi aggiungere lo sticker del pezzo a cui sei ritornato.
Non disperare: alla fine del post ti sarà tutto più chiaro.
Ricapitolando:
1) Il primo ciclo finisce quando s’incontra il buffer. Se, quando incontriamo il buffer, ci accorgiamo che siamo passati per tutti gli angoli, allora abbiamo un ciclo unico e la nostra sequenza è finita.
2) Se si verificano più cicli: i cicli dal secondo in poi iniziano e finiscono nello stesso pezzo.
Finito il secondo ciclo, se a questo punto sono passato per tutti gli angoli, la mia sequenza è finita.
Altrimenti ne inizio un terzo, e vale sempre la 2).
Ciò che mi deve importare è passare per tutti gli angoli, non m’importa quanti cicli devo impiegare per farlo.
TORNIAMO A NOI !
(Scusami ma l’intro era d’obbligo)
Nel nostro cubo in ULB c’è già il buffer.
Cos’abbiamo appena detto?
Il primo ciclo finisce quando s’incontra il buffer.
Nel nostro caso ce l’abbiamo già a posto, l’abbiamo incontrato da subito, prematuramente

Il ciclo è già finito. Ma siccome si tratta proprio del buffer, lo sticker NON VA MEMORIZZATO.
Siamo obbligati a iniziare un secondo ciclo.
Possiamo ripartire da qualunque altro angolo. Possibilmente con una setup comoda.
Ripartiamo da LUF.
Siamo nel secondo ciclo, ricordiamoci quindi che dobbiamo ritornare nello stesso pezzo da cui siamo ripartiti, altrimenti abbiamo sbagliato qualcosa.
Scriviamo LUF.
LUF va al posto dell’angolo DFR.
Accanto a LUF scriviamo DFR.
Dove deve andare DFR? Va in DFL. Alla nostra sequenza aggiungiamo DFL.
A sua volta, DFL va in BUR. Aggiungiamo di seguito BUR.
BUR invece va in FUL.
Eccoci tornati al pezzo da cui eravamo ripartiti. Questo ci dice che il nostro ciclo – il secondo ciclo – è terminato.
Guardiamo ancora il cubo.
Chiediamoci: sono rimasti ancora degli angoli esclusi?
Certo! Nel nostro caso ne sono rimasti altri tre. (Uno però è flippato, cioè UFR, e quello lo risolveremo all'ultimo...).
Dobbiamo allora iniziare un altro ciclo. Il terzo, in questo caso.
Ripartiamo da uno dei due: DBR.
Aggiungiamo DBR alla sequenza.
Anche stavolta dovremmo ritornare – a fine ciclo – nel pezzo DBR.
DBR va in BDL.
Aggiungiamo di seguito anche BDL.
BDL va a sua volta in RDB.
Eccoci tornati al pezzo da cui avevamo cominciato il terzo ciclo. Stavolta lo sticker è R.
Aggiungiamo RDB alla sequenza.
Rimane escluso un solo angolo, UFR, che è flippato.
Alla sequenza aggiungiamo UFR-FRU, perché lo sticker in U deve andare in F.
La nostra sequenza allora è terminata, ed è “durata” 3 cicli + 1 correzione di flip (che può essere considerato un quarto ciclo).
Scriviamola completa:
1° ciclo: il buffer è già a posto! (Inizio e fine 1° ciclo)
2° ciclo: LUF DFR DFL BUR FUL (fine 2° ciclo)
3° ciclo: DBR BDL RDB (fine 3° ciclo)
4° ciclo: UFR FRU (correzione flip - fine sequenza)
Tale sequenza, “tradotta” nelle lettere di Fatte diventa: T 2 1 O E 3 Q M C F.
Scritta così è molto più facile da memorizzare.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto utile.
So di aver scritto molto, e forse in certi punti sono stato ridondante, ma m’interessava molto farti capire bene…
Buona serata ;-)
F.
EDIT: Il post ora è corretto. Nella prima "stesura" avevo mancato la correzione del flip (che pure avevo visto sul cubo!).
Evologic ti chiedo umilmente scusa

Oggi sono stato un po' troppo davanti al computer...