Posts: 610
Threads: 6
Joined: Jul 2012
La gente normale?? Perchè i cubers sono anormali, speciali? Mah
Io non capisco come non apprezzare il marchio Rubik's per quello che ha fatto in passato per il cubing e mi fermo qui senza dilungarmi troppo.
E anche quello che fa adesso con la propria distribuzione commerciale, il motivo per cui il Rubik's lo trovi nei negozi sotto casa mentre i vari ottimi speedcubes no (a meno di non abitare a Milano, non bisogna andare fino in Cina  ) non è casuale o motivato da eventuali "infiltrazioni", ma da soldi investiti per realizzarlo. E tutto ciò consente a chiunque di conoscere ed acquistare comodamente un oggetto, che concordo non è sicuramente adattissimo allo speedcubing attuale, ma che può sempre essere un buon acquisto per un neofita e magari potenziale futuro speedcuber.
Se invece parliamo di concorrenza, il parallelismo con marche di smartphone od altro non c'entra proprio nulla, lì i vari competitori, contrariamente a quanto ritiene la proprietaria del marchio Rubik's, pensano che gli altri possano comunque produrre i loro apparati (non copiati, ovvio), la Rubik's invece, a torto o ragione non stà a me a dirlo, ritiene appunto di poterlo fare solo lei il cubo!! Questo è il punto!
Posts: 2817
Threads: 47
Joined: Jul 2012
(13-10-2012, 11:57 AM)marco1969 Wrote: La gente normale?? Perchè i cubers sono anormali, speciali? Mah Per gente normale intendo un qualsiasi essere umano che non pratichi speedcubing ovvero che non risolva il cubo a scopo di migliorare il tempo della sua risoluzione stessa (vecchia discussione) ovvero che compri il "cubo" in maniera non "seria" dove per seria intendo la voglia di impegnarsi effettivamente in una risoluzione oppure il non pretendere delle performance particolari da un cubo ovvero a chiunque non sia necessario un cubo ad elevate "prestazioni" dove per prestazioni intendo capacità di rotazione, taglio e tutte le varie caratteristiche che, in parte servono ed in parte non servono, o per meglio dire vengono esatte da una qualunque persona che nel mio post precedente non ho identificato "normale", termine che ho impiegato differendo dal comune uso corrente, ne fanno un cubo da speedcubing.
Chiedo scusa per la scarsa semplicità riguardo ai vari passaggi di livello del post.
Posts: 610
Threads: 6
Joined: Jul 2012
lol
Ho ben presente la comune definizione di speedcuber ed avevo perfettamente capito a chi si riferiva il "normale" continuo a pensare che però riferirsi così (non dicevo solo a te, oltre tutto rispondevi a chi lo aveva utilizzato in un post precedente) ad una persona che non conosce o che non pratica lo speedcubing sia oltremodo particolare.
A parte il fatto che il 100% dei cubers prima di diventarlo erano persone "normali" xD e che comunque una parte di loro lo sono diventate grazie alla conoscenza del Rubik's cube nella sua versione originale, non vedo proprio il motivo di enfatizzare l'inadeguatezza all'utilizzo nella pratica agonistica di alto livello del prodotto della Rubik's, non si pongono mica quell'obbiettivo. La Rubik's vuole solo distribuire nel miglior modo il proprio prodotto (giocattolo) in modo che raggiunga più persone possibili, ovviamente guadagnandoci.
Poi, al momento  , nessuno ti impedisce di venire a conoscenza della possibilità di acquistare "altri" cubi con "prestazioni" superiori, certo è che questo richieda una certa conoscenza od approfondimento della materia, in questi ultimi anni internet ha notevolmente facilitato l'acquisizione delle informazioni.
Posts: 2817
Threads: 47
Joined: Jul 2012
Certamente, come dicevo, finche guadagnano, che guadagnino, (i soldi non vengono mica a prenderli in tasca nostra anche se vanno a male) onore o oneri a loro!
Posts: 59
Threads: 6
Joined: Jul 2012
(13-10-2012, 03:52 PM)marco1969 Wrote: lol
Ho ben presente la comune definizione di speedcuber ed avevo perfettamente capito a chi si riferiva il "normale" continuo a pensare che però riferirsi così (non dicevo solo a te, oltre tutto rispondevi a chi lo aveva utilizzato in un post precedente) ad una persona che non conosce o che non pratica lo speedcubing sia oltremodo particolare.
A parte il fatto che il 100% dei cubers prima di diventarlo erano persone "normali" xD e che comunque una parte di loro lo sono diventate grazie alla conoscenza del Rubik's cube nella sua versione originale, non vedo proprio il motivo di enfatizzare l'inadeguatezza all'utilizzo nella pratica agonistica di alto livello del prodotto della Rubik's, non si pongono mica quell'obbiettivo. La Rubik's vuole solo distribuire nel miglior modo il proprio prodotto (giocattolo) in modo che raggiunga più persone possibili, ovviamente guadagnandoci.
Poi, al momento , nessuno ti impedisce di venire a conoscenza della possibilità di acquistare "altri" cubi con "prestazioni" superiori, certo è che questo richieda una certa conoscenza od approfondimento della materia, in questi ultimi anni internet ha notevolmente facilitato l'acquisizione delle informazioni. si, come ha detto cubo largo, mi riferivo alle persone che non praticano cubing, ovviamente l'ho scritto in modo scherzoso, infatti ho usato le virgolette; riconosco di non essermi espresso bene e per questo mi scuso
Posts: 1156
Threads: 43
Joined: Jun 2012
Vorrei soffermamri u due punti:
Perchè la Rubik's produce cubi di scarsa qualità?
La Rubik's è come la Apple, non ha bisogno di apportare enormi migliorie al priprio prodotto in quanto avrà comunque un profitto.
Questo per due motivi:
1.I veri clienti non siamo soi speedcubers, che in tutto saremo sì 15 mila in tutto il mondo, ma quelli che lo comprano come giocattolo.
2.La rubik's detiene il monopolio del commercio dei cubi per via dei brevetti. In cina per qualche oscura ragione queste leggi non vengono rispettate, ma da qualsiasi parte del mondo, nessuna azienda può produrre cubi, o infrangerebbe i copyright, e sarebbe costretta a pagare cifre assurde e quindi dovrà uscire dal mercato.
Perchè la Rubik's applica dei prezzi così alti?
Come ho scritto poc'anzi la Rubik's ha il monopolio. Questo significa che non ci sono aziende che le fanno la concorrenza e quindi può alzare il prezzo in modo da ottenere un profitto.
Il fatto che le aziende cinesi come c4y, dayan, maru ecc. applichino prezzi inferori è dovuto a 2 motivi:
1. Queste aziende si trovano in concorrenza, e quindi devono abbassare il prezzo per poter vendere i propri prodotti
2. sono aziende piccole che non hanno una grossa rete di distribuzione e quindi sostengono costi che in proporzione a quelli della rubik's sonop inferiori.
Posts: 524
Threads: 4
Joined: Jul 2012
Per chi conosce: è lo stesso discorso che si può fare con le carte: per esempio: ci sono le dal negro o le modiano che sono le più vendute in italia, proprio perchè detengono il monopolio dettato dalle vendite, dipendenti dai club dove le usano o semplicemente perchè la gente comune come i gli anziani o chiunque che le compra per giocarci come le famiglie, invece, magari non sanno che esistono le bicycle, carte migliori sia per qualità che per prezzo, questo perchè le vendite si limitano solo a quelle persone che sono entrate diciamo più approfonditamente in quell'ambito, e che quindi non superano il numero invece dei giocatori generici normali.
Posts: 610
Threads: 6
Joined: Jul 2012
Si stranamente concordo con Evologic  l'esempio, almeno per il mercato italiano, delle carte da gioco é calzante, la bassa qualità lamentata in entrambi i prodotti può dipendere dallo sfruttamento di una "posizione dominante" dovuta dalla distribuzione capillare, dalla tradizione e forse anche dai diritti su alcune tipologie ( per le carte penso a napoletane, piacentine etc.) quindi semplicemente perché, per i motivi che sono stati elencati, la gente le conosce e può reperirle facilmente, mentre le altre marche no.
L'unica sostanziale differenza tra il mondo delle carte da gioco e il cubo di rubik, mi ripeto, é che i vari produttori di carte a parte la riproduzione/copia di grafiche, semi, figure etc ritengono possano esservi altri produttori di carte da gioco ( parliamo di una invenzione di secoli se non millenni fa) la Rubik's ritiene che il proprio prodotto (la cui commercializzazione ha appena trent'anni) possa essere l'unico ad avere il diritto di essere presente sul mercato.
|