Ciao Raiki

Lascio giustamente a Colo l'onere di darti i migliori consigli su come memorizzare al meglio...
Mi permetto però di dirti umilmente un paio di cose: accanto a delle regole "oggettive" subentra anche un nostro personale modo di immagazzinare dati e "conservarli" in memoria...
Io per ora uso LPAO (Luogo, Persona, Azione, Oggetto), lo usano in molti... ma ci sono tanti altri metodi...
LPAO è molto semplice... e puoi usarlo sia per gli angoli che per gli spigoli...
Come funziona?
Come prerequisito do come assunto che hai già un tuo schema di lettere per gli stickers e che sai già cosa s'intende per "inizio e fine ciclo"...
In sintesi... Osservi il cubo come hai imparato, partendo dal buffer angoli (se cominci dagli angoli):
questo buffer deve andare ad esempio in D....
pensa a un luogo con la D, anche familiare se vuoi... per esempio "Divano"...
D a sua volta deve andare (sempre per esempio) in P... e ora pensa a un nome di persona con la P, una persona che conosci oppure un personaggio storico o dei fumetti... Pippo
Sul Divano c'è Pippo... (verrà fuori una scenetta di quattro elementi...)
Vediamo che fa Pippo: vedi che lo sticker P deve andare in M....
La scenetta si sta completando: sul Divano c'è Pippo che Mangia
Manca il quarto elemento per formare questa prima scena, l'oggetto appunto.
Ti accorgi poi che M a sua volta deve andare in A...
Sul Divano c'è Pippo che Mangia un'Anguria.
Prima scena terminata. Ti stampi questa prima situazione a mente... è facile.
Continua a guardare gli altri angoli, per formare un'altra scena, finché non sei passato per tutti gli angoli. Di solito per la sequenza angoli bastano e avanzano due scene. A volte anche una sola scena "allargata".
Per gli spigoli invece devi ricordarti quasi sempre 3 scene, perché spesso risulta essere in media una sequenza di 10-12 passaggi... Se fossero giusto 12 avresti 3 scenette complete, cioè tutte e 3 le scenette con 4 elementi (3x4=12)
Ti faccio un esempio su uno scramble che ho fatto ieri:
F2 L' R' B D' B' U' F2 B2 R2 F2 D' F L' B U L B' F2 R' D F D' B' R
Ora non importa se io e te abbiamo o meno lo stesso schema letterale... voglio solo farti capire "come ragionare":
Eseguito lo scramble, osservo il cubo, e parto per es. dagli angoli:
Il buffer va in X, ---> Luogo: in una Xsara (il modello d'auto)
X va in Q ---> Persona: Quasimodo (il gobbo di Notre Dame)
Q va in H ---> Azione: con l'H è difficile trovare un verbo, e poi vedo che H va in S, che a sua volta va in O (e finisce il primo ciclo perché sono tornato al pezzo del buffer)
Allora penso questa possibile scena:
in una Xsara c'è Quasimodo che "H" un Serpente e un Orso.
Ecco... ci è capitata una scena allargata, con 5 elementi invece di 4... ho voluto usare infatti due oggetti e non uno solo... perché per comodità ho voluto che la scenetta finisse proprio quando termina il primo ciclo, che appunto è risultato di 5 passaggi.
Non fa niente. A volte conviene fare anche così, per non spezzare troppo, anche perché il secondo ciclo, in questo caso, consiste in un flip, quindi due soli passaggi : D ed E, e mi accorgo anche che, giunto a questo punto, sono passato per tutti gli angoli, mentre vedo che altri due sono già risolti.
Addirittura posso fare una sola scena per tutti gli angoli:
in una Xsara c'è Quasimodo che "H" un Serpente e un Orso... e immagino che la macchina sia targata DE.
Attenzione: il numero degli scambi risulta dispari, perché ho una scenetta di 5 elementi + il flip, quindi ho 7 scambi.
Quindi mi devo ricordare, una volta risolti gli angoli, di eseguire l'algoritmo di parità.
Passiamo agli spigoli:
Prima scena:
Il buffer è a posto (a me è UR). Nulla di fatto. Ripartiamo ad es. dallo sticker C e da questo cominciamo a costruire la nostra prima scena:
C (in Cucina) va in F (c'è Francesco), che va in P (che Prende), che va in E (un...Emmenthal)
Seconda scena, nuovo luogo:
Lo sticker E va in G (in Giardino), che va in D (c'è.. boh... De Rossi), che va in Q, (un verbo con la Q:es. "questionare"), che va in R, che a sua volta va in W. Eccomi tornato al pezzo dal quale ero ripartito, quindi ---> fine ciclo. Ora, per completare la sequenza, mi accorgo che restano solo due spigoli da flippare: AO e HT.
Restano poi altri tre spigoli che non dobbiamo considerare perché sono già risolti.
Nella seconda scena quindi "siamo" in Giardino e vediamo De Rossi che Questiona con una Rana e un Water. Anche qui ho preferito allargare la scena da 4 a 5 elementi, perché proprio al quinto ho visto che finisce il ciclo, e quindi - per risparmiare un'altra scena, magari incompleta - ho voluto usare 2 oggetti e non uno soltanto.
Non dobbiamo poi dimenticarci di correggere i due flip e ultimare così la risoluzione.
Vedi, ho scritto un casino di cose, eppure mi ricordo ancora che nella Xsara c'è Quasimodo che con un'emorme "H" si difende da un Serpente e da un Orso, e la targa è DE.
Poi---> algoritmo di parità
Poi spigoli:
ti ricordi il primo luogo?
La Cucina. In Cucina c'è Francesco che Prende un Emmenthal... e poi passo alla seconda scena, quella del Giardino...
Nel Giardino c'è quell'allucinato di De Rossi che Questiona con una Rana e un Water
Poi restano i flip, ma questi posso anche ricordameli semplicemente "a lettere" e non con una scena. AOHT.
In tutto tre scene. Ci è andata bene...
Quindi, da bendato, penserò: "In una Xsara" ---> e risolvo il primo passaggio, X
"c'è Quasimodo"----> risolvo il secondo, Q
... e così via, finché non esaurisci tutte le scene che hai progressivamente creato mentre osservavi il cubo. Non dimenticarti i flip.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro...
Ringrazia la mia insonnia estiva

Questo metodo lo uso con l'Old Pochmann... Quello che per me contava era darti almeno un'idea di come rendere quantomeno ordinata e scorrevole la fase di memorizzazione. Con la pratica vedrai diminuire il tuo tempo di memorizzazione delle scene.
Ripeto: questo è solo uno dei vari possibili metodi...
Ciao!
P.S. Caro Colo, ovviamente sei liberissimo di valutare come ho spiegato e di aggiungere eventualmente consigli tuoi personali, sicuramente migliori dei miei.