30-06-2013, 09:43 AM
Bella Kevin, non ti smentisci mai 
Mi permetto di rispondere alla domanda di Luca:
Assolutamente NO se rispetti alcune semplici regole.
1) E' indifferente se cominci dagli spigoli o dagli angoli.
2) Hai parlato delle perm. Prendiamo ad esempio la J2: scambia due angoli (UFR e UBR) e due spigoli (UR e UF).
Se a cubo risolto esegui la J2 perm una sola volta, avrai di conseguenza la situazione che ti ho appena descritto. Se la ripeti una seconda volta, il cubo ti tornerà risolto.
Ciò implica, in senso più generale, che se esegui la J2 un numero pari di volte (2, 4, 10... fino a n pari) la configurazione del cubo - risolto o già mischiato che sia - resterà invariata. Se invece la esegui un numero dispari di volte (1, 3, 7... fino a n dispari), ti ritroverai con i due angoli e i due spigoli scambiati...
3) E' per questo che si esegue eventualmente la parità in mezzo alle due sequenze. Tu hai detto che parti dagli spigoli, mettiamo per esempio che sono 11 passaggi... E' un numero dispari: vuol dire che alla fine della sequenza spigoli ti ritroverai in U con i due angoli e i due spigoli scambiati (stiamo facendo sempre l'esempio sulla J2).
Come fai allora per rimetterli a posto, riordinando così la sequenza angoli così come l'avevi memorizzata?
Rifai apposta una J2 "a vuoto", così gli scambi ritornano pari (11+1 = 12), in questo modo rispristini in U la configurazione iniziale... e solo ora puoi risolvere anche gli angoli.
A rigor di logica: se invece gli scambi fossero stati già pari, non avresti dovuto assolutamente fare la parità.
P.S. Mi sono dimenticato i "credits" nel mio post precedente.
E' stato Colo che mi ha fatto capire - a suo tempo - come si osserva il cubo e come si devono formare le sequenze, mentre Gianluca (commodore128) mi ha spiegato LPAO.
Buona domenica...

Mi permetto di rispondere alla domanda di Luca:
(30-06-2013, 08:41 AM)LuMaSck Wrote: Premesso che la mia guida risolve prima gli spigoli e poi gli angoli, la cosa che non capisco è:
Visto che le perm non scambiano solo gli spigoli ma anche gli angoli... quando passeremo dalla risoluzione degli spigoli a quella degli angoli non ce li troveremo tutti sballati rispetto a come li abbiamo memorizzati (gli angoli)?
Assolutamente NO se rispetti alcune semplici regole.
1) E' indifferente se cominci dagli spigoli o dagli angoli.
2) Hai parlato delle perm. Prendiamo ad esempio la J2: scambia due angoli (UFR e UBR) e due spigoli (UR e UF).
Se a cubo risolto esegui la J2 perm una sola volta, avrai di conseguenza la situazione che ti ho appena descritto. Se la ripeti una seconda volta, il cubo ti tornerà risolto.
Ciò implica, in senso più generale, che se esegui la J2 un numero pari di volte (2, 4, 10... fino a n pari) la configurazione del cubo - risolto o già mischiato che sia - resterà invariata. Se invece la esegui un numero dispari di volte (1, 3, 7... fino a n dispari), ti ritroverai con i due angoli e i due spigoli scambiati...
3) E' per questo che si esegue eventualmente la parità in mezzo alle due sequenze. Tu hai detto che parti dagli spigoli, mettiamo per esempio che sono 11 passaggi... E' un numero dispari: vuol dire che alla fine della sequenza spigoli ti ritroverai in U con i due angoli e i due spigoli scambiati (stiamo facendo sempre l'esempio sulla J2).
Come fai allora per rimetterli a posto, riordinando così la sequenza angoli così come l'avevi memorizzata?
Rifai apposta una J2 "a vuoto", così gli scambi ritornano pari (11+1 = 12), in questo modo rispristini in U la configurazione iniziale... e solo ora puoi risolvere anche gli angoli.
A rigor di logica: se invece gli scambi fossero stati già pari, non avresti dovuto assolutamente fare la parità.
P.S. Mi sono dimenticato i "credits" nel mio post precedente.
E' stato Colo che mi ha fatto capire - a suo tempo - come si osserva il cubo e come si devono formare le sequenze, mentre Gianluca (commodore128) mi ha spiegato LPAO.
Buona domenica...