Posts: 5
Threads: 1
Joined: Feb 2014
è da poco che mi sto cimentando nel Blindfolded, ho visto che ci sono diverse guide, ma mi sembravano poco chiare e per questo ho cercato più volte e poi finalmente ho trovato una guida su youtube che sembrava abbastanza dettagliata (tipo 30 video di un tizio che si chiama youtubbest), volevo sapere di che metodo si tratta, ormai sarò al 20° video quindi volevo sapere se fosse un metodo improponibile per memorizzazzione troppo complicata o cmq troppo lento, perchè si compone di preorientazione di spigoli e angoli e poi permutazione, permutando due cubetti alla volta.
http://www.youtube.com/watch?v=xwQHac7FvHE uno dei video è questo.
Posts: 272
Threads: 4
Joined: Jul 2012
non so chi sia youtubbest sul forum, però purtroppo i suoi video sono dappertutto... dico purtroppo perchè davvero, i suoi video sono inguardabili .-.
guarda un tutorial decente tipo quello di colo, fatte, chiara, ecc
Posts: 238
Threads: 13
Joined: Aug 2012
Ciao
@alieno18,
oltre ai suggerimenti (giusti) di fire95, potresti consultare anche un'altra video-guida, più recente, fatta da Federico Viola, che in pochi video spiega con una certa chiarezza il metodo OP.
Ribadisco anche che sul forum, a riguardo, sono già presenti delle ottime guide in pdf, non sottovalutiamole.
Questo è il video introduttivo --->
http://www.youtube.com/watch?v=ZM_32Uv3gMg, poi
ne seguono altri 3...
Buona giornata.
Posts: 5
Threads: 1
Joined: Feb 2014
Bene, avevo il sospetto che fosse una guida scrausa...in ogni caso quella di chiara avanzato mi è sembrata una guida poco chiara (scusate il gioco di parole) tra l'altro ill suo sito mi distruggeva adobe shockwave. Grazie per le risposte.
P.S. è possibile iniziare direttamente da metodi più avanzati del tipo m2 oppure commutatori??
Posts: 2817
Threads: 47
Joined: Jul 2012
(10-02-2014, 06:57 PM)alieno18 Wrote: Bene, avevo il sospetto che fosse una guida scrausa...in ogni caso quella di chiara avanzato mi è sembrata una guida poco chiara (scusate il gioco di parole) tra l'altro ill suo sito mi distruggeva adobe shockwave. Grazie per le risposte.
P.S. è possibile iniziare direttamente da metodi più avanzati del tipo m2 oppure commutatori??
Certo è possibile ma non consigliabile in quanto potrebbe stressarti/non farti capire certe cose che almeno all'inizio sono la base. Si può fare ma con tanta fatica e con un buon rischio di stufarsi subito e mollare tutto.
Posts: 272
Threads: 4
Joined: Jul 2012
(10-02-2014, 06:57 PM)alieno18 Wrote: Bene, avevo il sospetto che fosse una guida scrausa...in ogni caso quella di chiara avanzato mi è sembrata una guida poco chiara (scusate il gioco di parole) tra l'altro ill suo sito mi distruggeva adobe shockwave. Grazie per le risposte.
P.S. è possibile iniziare direttamente da metodi più avanzati del tipo m2 oppure commutatori??
io ho iniziato con M2 per l'appunto, commutatori li usa cubo largo credo, ma son difficili da padroneggiare
ti linko la guida di Federico Soldati, quella da cui ho imparato io
edit: bene, e anche la mia guida preferita di M2 è stata tolta.
http://www.federicosoldati.com/cdr.pdf
Bravo, Federico, bravo .-.
altre guide di M2 non ne ricordo di decenti... forse colo ne ha fatta una
Posts: 5
Threads: 1
Joined: Feb 2014
Ok, ma credo che l'unica cosa che potrebbe stufarmi molto è un gran numero di algoritmi da imparare a tavolino. Quanti sono gli algoritmi da imparare nel metodo m2 e commutatori?
Posts: 262
Threads: 14
Joined: Oct 2013
Io non riesco neanche a capire cos'è UFL O DBR,e non capisco la differenza.Non capisco nė la memo e gli algoritmi. Sono negato
Tapatalk's message.
Posts: 2817
Threads: 47
Joined: Jul 2012
(10-02-2014, 07:28 PM)alieno18 Wrote: Ok, ma credo che l'unica cosa che potrebbe stufarmi molto è un gran numero di algoritmi da imparare a tavolino. Quanti sono gli algoritmi da imparare nel metodo m2 e commutatori?
Fai conto che con metodi "base" si usano tre algoritmi al massimo.
Io che uso M2/commutatori (ma non mi alleno) per poter usare a pieni i due metodi ho imparato cinque algoritmi al massimo. Sul serio.
In ogni caso, nei metodi BLD in generale gli algoritmi "che servono" sono sempre meno di 10. Poi si possono integrare piano piano casi che ti velocizzano di un secondo o due (come i flip o roba simile) ma sono davvero delle inezie di poco conto se non si è almeno sub 50/45
Posts: 272
Threads: 4
Joined: Jul 2012
(10-02-2014, 07:28 PM)alieno18 Wrote: Ok, ma credo che l'unica cosa che potrebbe stufarmi molto è un gran numero di algoritmi da imparare a tavolino. Quanti sono gli algoritmi da imparare nel metodo m2 e commutatori?
M2 ti servono diciamo 7 algoritmi (se non hai voglia li puoi ridurre a giusto un paio + la parità che è una cagata)
commutatori è tutto intuitivo ma ti devi fare un mazzo della madonna
(10-02-2014, 07:35 PM)NewG Wrote: Io non riesco neanche a capire cos'è UFL O DBR,e non capisco la differenza.Non capisco nė la memo e gli algoritmi. Sono negato
Tapatalk's message.
UFL lo dice il nome, è l'angolo che sta su U, su F e su L... e la prima lettera indica lo sticker.
quindi per esempio DBR indica lo sticker D dell'angolo che sta su D, B e R
memo pratica
algoritmi li memorizzi e basta D: come hai memorizzato tutti gli algo del fridrich