guida di youtubbest
#21
Raga dato che per gli angoli il metodo old pochman mi sembrava un po' scomodo non so perchè non si adatta bene alla mia testa avrei voluto imparare un metodo che poi ho scoperto che si chiama boomerang http://renslay.byethost11.com/boomerang.html insieme al metodo m2 per gli spigoli. Che di te si può fare? Vale la pena iniziare direttamente con questi due? Vabbè poi devo vedere come risolvere il caso di disparità con un ultimo spigolo che sarebbe in termini di matematica del cubo un ciclo di numero due (Boomerang).
#22
(10-02-2014, 10:43 PM)Cubo largo Wrote: ...e io il primo Big Grin
Scegli tu in realtà, quando dovrai fare la scelta uno dei due ti sarà più simpatico e sceglierai quello.
Marco era pazzo o sotto sostanze stupevacenti. Probabilmente entrambe Smile

(10-02-2014, 10:34 PM)Porkynator Wrote: Marco Mazzuoccolo ha iniziato con i commutatori (roba da "don't try this at home").
M2 secondo me è fattibile anche partendo da zero, però tra i due percorsi più gettonati per gli spigoli, cioè:
Old Pochmann->M2->Commutatori
Pld Pochmann->TuRBo->Commutatori
Io consiglierei il secondo.
Bene me ne rendo conto solo ora di questo post! Non sono pazzo! Non troppo dai ! Ho iniziato anch'io con Old Pochmann poi M2 per gli spigoli e poi via di freestyle... Diciamo che ho iniziato presto col freestyle per il livello a cui ero però l'ho fatto perché mi piaceva pensare e non fare solo delle Y Perm a randello... Gli ultimi tempi ero arrivato a fare medie intorno al minuto proprio ieri ho ripreso in mano un cubo dopo mesi e mesi e ho fatto sui 2min credo (era pure facile) SadSad
#23
Ma il boomerang per gli angoli cosa sarebbe?
#24
Apri il link. È un metodo 2-cycle


Forum Jump:


Users browsing this thread: