![]() |
METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI - Printable Version +- Speedcubing.IT (https://www.speedcubing.it/forum) +-- Forum: I PUZZLE, METODI E CATEGORIE (https://www.speedcubing.it/forum/Forum-I-PUZZLE-METODI-E-CATEGORIE) +--- Forum: BLINDFOLDED (https://www.speedcubing.it/forum/Forum-BLINDFOLDED) +--- Thread: METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI (/Thread-METODI-DI-MEMORIZZAZIONE-E-SCHEMI) Pages:
1
2
|
METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI - tele169 - 03-08-2012 Salve a tutti, apro questa discussione per (come da titolo) i metodi di memorizzazione e gli schemi che usate, perché penso sia interessante (e che possa aiutarmi) conoscere questi particolari ![]() Io ho preparato (devo ancora fare la mia prima solve non DNF ma è da 3 giorni che ci sto dietro) uno schema PAOL Leggendo varie discussioni sul vecchio forum ho improvvisato questo schema..è un Persona-Azione-Oggetto-Luogo Ad ogni stickers faccio corrispondere una lettera (ordine alfabetico e in senso orario utilizzando anche W X Y Z per gli ultimi 4 sulla faccia D) e ad ogni lettera corrisponde una persona che ha quella lettera come iniziale Esempio: Anna, Vittorio, Xena, Leonardo, Marco.. Questo schema l'ho preso da un post di Fatte sul vecchio forum, però avendo il bisogno di memorizzare gli spigoli a coppie ho aggiunto il Luogo che è riferito al contesto dove si svolge l'azione della Persona di uno sticker Esempio: Elisa mangia la frutta sull'albero Durante la memorizzazione mi creo solitamente 3 scenette mentali, i flip li ricordo visualmente Esempio di scenetta: Elisa morde il disco dal fruttivendolo (FU/DB DR/RB) Avendo imparato M2 se ad esempio devo scambiare FU con BD so che la sequenza è pari quando c'è l'azione o il luogo, dispari per la persona o l'oggetto..in questo modo è facile anche per la parità, mentre con il PAO sarebbe stato molto più complicato Adesso il mio problema sono gli angoli, perché gli spigoli bene o male ce la faccio..gli angoli pensavo di farli visualmente però allora dovrei fare: memo spigoli -> memo angoli -> risoluzione angoli -> risoluzione spigoli ma se mi capita la parità? cosa mi scambia? Potete postare anche voi in dettaglio i vostri metodi di memo e se volete darmi un esempio di schema ve ne sarei grato, perché adesso come adesso è ancora tutto Work in Progress ![]() ![]() RE: METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI - teomacuber - 03-08-2012 Penso sia un ottimo metodo, l'unico consiglio che ti posso dare è per gli angoli...per diventare bravo anche con quelli, fai molte solve di solo angoli e impara a memorizzarli magari associando un numero per angolo e ricordandoti l'orientamento di ciascuno ![]() RE: METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI - tele169 - 03-08-2012 ehm..li so già fare, dopotutto li risolvo con la Y perm quindi sono facili ![]() ![]() pensavo di farli visuali, ma purtroppo non finiscono nella memoria a lungo termine..si fermano nella ram xD RE: METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI - teomacuber - 03-08-2012 Per questo devi allenarti XD ![]() RE: METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI - tele169 - 03-08-2012 e fin li ![]() ma si, sono convinto di farcela ![]() RE: METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI - teomacuber - 03-08-2012 io ho fatto l'esame di terza.. quindi non ho compiti ![]() ![]() RE: METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI - Rubikevin - 03-08-2012 Ciao, il metodo per gli spigoli è buono, alla fine sarebbe un LPAO (mettendo però il luogo alla fine) e senza avere uno schema ma creando le varie parti della scena con la lettera dello sticker. Per quanto riguarda gli angoli ti do 3 opzioni. 1) Dai una lettera ad ogni sticker degli angoli e ti formi una frase con quelle lettere (non dovrebbe essere difficile perchè gli scambi in genere sono 7/8), quindi avendo le lettere I M O F G P E potrebbe diventare in Italia Marco Osserva il Fratello che Gioca a Pallone nell'Erba....ovviamente non è sempre così semplice. 2) Avendo sempre lo schema di lettere puoi crearti un'immagine per ogni due lettere, in pratica con due lettere ti crei una parola ad esempio.....D V = DiVano, G T =GaTto ecc. (questo metodo lo uso sia per gli spigoli e sia per gli angoli e anche per il multiBLD ed è uno dei metodi più veloci anche se all'inizio ti risulterà lento e difficile). 3) Ultima opzione è quella di dare ad ogni sticker degli angoli una sillaba e memorizzarle acusticamente (questo te lo consiglio solo se risolvi gli angoli subito dopo averli memorizzati altrimenti scordi subito la sequenza di sillabe), per dare le sillabe dai come iniziale della sillaba la lettera dello strato e poi dai quattro vocali in senso orario o come ti viene meglio, ad esempio sullo strato F avrai Fa, Fe, Fi, Fo.....sullo strato D avrai Da, De, Di, Do....per lo strato U dai un'altra lettera per l'iniziale delle sillabe altrimenti è scomodo, potresti fare Ca, Ce, Ci, Co....infine verrano delle sequenze del tipo Fi Re Co Lo Fo Ci Ri.....credo di essere stato abbastanza chiaro ![]() Per la parità dopo aver completato gli angoli basta che fai U' [Rperm a sinistra] U2, così rimetti al loro posto gli spigoli scambiati provvisoriamente dall'ultima Yperm e scambi provvisoriamente gli angoli UBR e URF che poi ritorneranno a posto dopo aver finito gli spigoli RE: METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI - tele169 - 03-08-2012 grazie mille, penso che userò la seconda opzione ![]() comunque no, il mio è uno schema fisso ![]() ![]() Per quanto riguarda la parità nella guida di Federico Soldati dice di eseguire U' F2 U M2 U' F2 U però questo comporta (copio e incollo dalla guida): Quote:Risolvere tutti gli spigoli invertendo l’esecuzione di BD con FU e DB con UF. se ho capito bene intende che è inutile che guardi se lo scambio è pari o dispari per quanto riguarda lo strato M..? perché se è cosi eseguo questa di parità ![]() puoi gentilmente scrivermi la Rperm che usi? ![]() RE: METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI - Rubikevin - 03-08-2012 Scusami, la parità ti avevo scritto quella di OP, convinto che tu usassi OP sia per gli angoli che per gli spigoli, è giusta quella di Federico Soldati, devi fare quella.... scusami... RE: METODI DI MEMORIZZAZIONE E SCHEMI - tele169 - 03-08-2012 ah no, tranquillo ![]() comunque è giusto che se c'è la parità non devo contare se lo scambio sul layer M è pari o dispari? |